Unimog porta-attrezzi
I nostri truck

Unimog porta-attrezzi

Aperto a ogni sfida.

Molte interfacce, utilizzo tutto l'anno, redditività, sicurezza su strada e fuoristrada. Il porta-attrezzi Unimog è stato sviluppato come soluzione poliedrica con un unico obiettivo: essere il più efficiente possibile.

La sua robustezza, la sua affidabilità e la sua straordinaria versatilità hanno fatto da decenni dell'Unimog un veicolo porta-attrezzi esemplare per impieghi professionali. E questo perché il cosiddetto "Universal-Motor-Gerät" ("veicolo porta-attrezzi universale", il suo nome originario) è concepito specificatamente a tale scopo. In collaborazione con numerosi produttori di attrezzi e allestitori qualificati e grazie al comprovato know-how dei Partner Unimog, è nato un sistema che non ha pari in tema di flessibilità e produttività. Nonostante la sua universalità di impiego, le dimensioni risultano estremamente compatte. Proprio questo consente all'Unimog di evidenziare la propria efficacia pressoché in qualsiasi situazione.

Comfort

Comfort

L'Unimog porta-attrezzi offre uno straordinario comfort, ottenuto combinando molte pratiche funzionalità e tecnologie avanzate. Configurazione dei comandi, cabina di guida, ergonomia; un'armonia senza fine. Scopri di più.

Sistemi di erogazione della potenza

Sistemi di erogazione della potenza

Scopri di più sugli organi meccanici del telaio, sul cambio, sul sistema idraulico e sulla sua straordinaria capacità di integrazione con sistemi operatori e porta-attrezzi.

Settori d’impiego

Settori d’impiego

In fatto di versatilità, da generazioni l'Unimog non conosce concorrenti. Informati sulle soluzioni specifiche per i diversi settori di impiego.

Dati tecnici

Dati tecnici

In questa sezione forniamo informazioni sui dettagli tecnici di tutti i modelli costruttivo dell'Unimog porta-attrezzi.

Caratteristiche principali e altri dati

Caratteristiche principali e altri dati

L'EasyDrive coniuga i vantaggi offerti in termini di consumo dal cambio manuale per la marcia su strada fino a 89 km/h con la trazione idrostatica, impiegata per eseguire lavori nella fascia di velocità compresa tra 0,1 e 50 km/h.

Verso l'alto